Facciamo la valigia
- Milena Spino
- 20 feb 2019
- Tempo di lettura: 6 min

Innegabile che fare la valigia è una delle fasi che più ci attrae del viaggio; pensare a come mi vestirò in quel determinato luogo, a quando farò le foto, a come mi acconcerò i capelli è una delle prime cose a cui penso quando progetto un viaggio. Devo ammettere che, per me almeno, fare la valigia non è sempre una passeggiata, soprattutto quando ho un piccolo bagaglio a mano e al contrario io vorrei portare con me l’intera cabina armadio. Ho imparato però a organizzare delle liste di oggetti che sono fondamentali all’intero di una valigia, grande o piccola che sia.
Beauty case
Spazzolino e dentifricio mini size
Struccante occhi mini size
Deodorante mini size
Saponi vari mini size (bagnoschiuma, shampoo, balsamo)
Pettine per capelli
Make up
Dischetti di cotone levatrucco
Attenzione! Quando dovrete fare la valigia, se si tratta di un viaggio breve e che implica un bagaglio a mano, è sempre fondamentale che la somma di tutti i vostri liquidi non superi mai il litro. Se volete sentirvi più liberi e portare tutto ciò che ritenete necessario, forse sarà meglio imbarcare la valigia nella stiva così che non sarà necessario controllare al millilitro ogni liquido che inserirete.
Tecnologia
Insomma viviamo in un mondo che ormai è sovraffollato da tablet, smartphone e computer. Nel 2019 è necessario, per essere alla moda, instagrammare ogni singolo evento della giornata quotidiana, figuriamoci quanto possa essere necessario farlo quando si è in vacanza. Vediamo quindi tutto ciò che, almeno io, ritengo fondamentale mettere nella mia valigia.
Cellulare
Caricabatterie del cellulare
Fotocamera
Caricabatterie della fotocamera
Memoria sd di riserva (mi è capitato di restare senza memoria e non poter scattare più nemmeno una foto)
Asciuga capelli da viaggio (non tutti gli hotel ce l'hanno in camera)
Adattatore della presa elettrica (controllare sempre la presa elettrica che possiede il paese che intendete visitare)
Biancheria
Qui la situazione è abbastanza facile, ma fate bene attenzione a non dimenticare a casa qualche pezzo, perché altrimenti saranno cavoli amari.
Mutande
Reggiseni
Calze
Magliette intime (soprattutto quando si va in un paese in cui il clima non promette bene)
Non sono solita lavare a mano le cose quando vado in vacanza (non lo faccio nemmeno a casa), non sono nemmeno solita ad andare in appartamento, di conseguenza non ho una lavatrice. Per la biancheria intima quindi la mia regola è quella di mettere sempre un cambio di più rispetto ai giorni di vacanza, perché insomma non si può mai sapere.
Varie
Questa lista che sto per farvi è abbastanza ambigua; nelle mie varie ci inserisco di tutto e di più. Tutto ciò che posso mettere fino a quando la valigia sta per scoppiare, lo inserisco e spesso arrivo anche al limite massimo di grandezza tanto che capita che io abbia paura di non superare i controlli (soprattutto quando viaggio con ryanair).
Documenti personali (passaporto, carda di identità, tessera sanitaria, patente, bancomat, carta di credito). Questa è la prima cosa che è necessario riporre in valigia; senza documenti non si parte!
Un libro, qualcosa da studiare o delle parole crociate (soprattutto se il viaggio si prospetta lungo, se non doveste riuscire a prendere sonno è un’ottima soluzione)
Occhiali da sole (fondamentali anche se andate in posti al freddo, si sa mai che la luce possa dare fastidio durante una foto)
Guide turistiche, mappe, cartine e planning della vostra vacanza
Stampe di vario tipo (ricordate di portare con voi le stampe di tutte le prenotazioni che avete fatto, saranno fondamentali quando vi presenterete alle cene o in hotel)
Accessori (collane, orecchini, braccialetti, orologi, portate tutto ciò che vi fa sentire bene e infilatelo in una busta separata da tutto il resto poiché spesso è necessario che questa venga tolta dalla valigia per essere controllata a parte in aeroporto)
Farmaci principali (io mi porto sempre aspirina e tachipirina. Spesso è necessario anche qualcosa per lo stomaco e per l’intestino, non si sa mai che qualche cibo possa farci un effetto strano)
Bastone dei selfie (è davvero essenziale in un viaggio poiché senza di lui i vostri selfie saranno decisamente meno instagrammabili)
Bene, questo è effettivamente parte di ciò che io inserisco all’interno della mia valigia, non solo quando il viaggio è lungo, ma anche quando è un solo weekend. Cerco sempre di non farmi mancare nulla degli oggetti basilari, proprio come questi, ma se devo essere onesta questa non è nemmeno metà di tutto ci che metto in valigia.
Centimetri e chili
Parliamo un secondo delle dimensioni effettive che deve avere il nostro bagaglio a mano quando viaggiamo solo con quello. Non può mai, e quando dico mai, è perché effettivamente i controllori hanno un occhio talmente vispo che sgamano anche il millimetro di troppo. Perciò, onde evitare di rovinarci la vacanza dovendo pagare una bella multa, sarà necessario avere un trolley che sia non più di 55 cm x 40 cm x 20 cm; inoltre il peso di questo non dovrà mai superare i 10 kg (questo è quello che accade con ryanair). Attenzione! perché non tutte le compagnie permettono 10 kg, alcune ne consentono 8 kg, mentre altre addirittura 5 kg.
Trolley o Zaino?
Sono un abituè del trolley, ma sono consapevole che molte persone prediligo viaggiare con lo zaino, attenzione però perché spesso non si pensa al fatto che lo zaino possa essere più profondo o più largo di un trolley. Cercate sempre di controllare le dimensioni del bagaglio che deciderete di utilizzare.
Vestiario
Ora arriviamo quasi alla chiusura della valigia; una volta che avrete inserito tutti gli oggetti delle quattro liste soprastanti, dovrete pensare a che abbigliamento avrete voglia di levare dall’armadio e portare nella vostra meta. Il mio consiglio è quello di portare tanti cambi quanti sono i giorni di vacanza. Onestamente io preferisco abbondare con i cambi, ne porto sempre come minimo uno in più, perché non si può mai sapere che magari mi sporco con del pomodoro o con una goccia di vino. Se dovessi fare una scelta abbonderei sui cambi di magliette e maglioni, soprattutto in estate quando si suda, rimarrei in negativo invece sul cambio dei pantaloni e dei jeans, che detto tra di noi, occupano anche più spazio.
Il vostro cambio dovrà ovviamente essere consono alla destinazione che starete per raggiungere, io prima di fare la valigia, sia in estate che in inverno, controllo sempre le previsioni meteo, per avere la certezza di ciò che sarà necessario in caso di pioggia, sole o neve. Se doveste visitare una destinazione fredda non dovranno mancarvi sciarpa, guanti e cappello che, per esperienza, consiglio di indossare alla partenza, poiché in valigia ingombrano parecchio.
Ultima chicca, ma che spesso passa inosservata e che ci costringe a dormire in mutande o con uno dei nostri cambi per il giorno, ricordatevi il pigiama!
La mia valigia preferita è quella per il mare, questo perché i vestiti sono così leggeri che posso metterne moooolti di più di quelli che effettivamente mi sono necessari, ma soprattutto perchè quando vado al mare, spesso e volentieri, il bagaglio che porto è quello da stiva dove posso mettere innumerevoli paia di scarpe (capo di abbigliamento che io adoro).
Cosa portare in vacanza?
L'insieme quattro liste fondamentali è ovviamente valido anche in questo caso, ma a queste aggiungerei davvero un’infinità di altre cose:
Costumi da bagno (per mia abitudine personale amo fare un cambio costume ogni giorno, di conseguenza ne porto sempre il doppi rispetto ai giorni di vacanza)
Copricostumi (spesso vengono sottovalutati, ma sono i capi migliori per le passeggiate lungo la spiaggia, questo perché sono abiti morbidi ed estremamente comodi, inoltre spesso e volentieri sono anche molto fotogenici)
Telo mare (se doveste recarvi in un villaggio turistico il 99% delle volte ve lo forniranno loro, ma se doveste fare una vacanza fai da te sarà necessario avere uno. Un consiglio che vi voglio dare è quello di portare un telo mare in micro fibra, ormai ne vendono a volontà e a prezzi economici, questo perché occupa meno spazio e asciuga molto più velocemente)
Creme solari e dopo sole (non badate a quelle che costano 2 euro, una crema solare deve proteggere e un dopo sole idratare, fate delle buone scelte!)
Un ombrellino (piccolo, tascabile, non per forza necessario, ma permette di essere più al sicuro anche quando si è al mare. Può esserci una giornata di mal tempo, un acquazzone improvviso, meglio quindi essere riparati)
Felpe e maglioncini (non dico di portarne una per ogni giorno, ma vi consiglio di portarle poiché potrebbe essere fastidiosa anche una leggera brezza. Io l’avevo portata anche in Egitto, quando la sera il venticello mi faceva venire la pelle d’oca la indossavo)
Scarpe chiuse (ovviamente prediligete sandali e ciabatte, ma non scordate mai delle scarpe da tennis o comunque scarpe chiuse. Potrebbero servirvi per un’escursione improvvisa o per una pioggia imminente)
Bene credo di avervi detto tutto, poi ognuno ha sicuramente oggetti personali necessari in ogni viaggio da portare con sé, cose che io non posso ovviamente sapere, ma per quello dovrete arrangiarvi autonomamente.
Comments