top of page

MILLI AROUND THE WORLD

Travel Blogger

Welcome to Milli around the world, a unique blog here for you to explore. Milli around the world has added such value to my life, and I love having the opportunity to share my passions and thoughts with my loyal readers. Read on, and enjoy.

Home: Blog2

LONDRA

  • Immagine del redattore: Milena Spino
    Milena Spino
  • 9 gen 2019
  • Tempo di lettura: 10 min

A Londra sono passati troppi anni da quando i signori con bombetta e ombrello nero popolavano la city; alle 17 soltanto la Regina beve ancora il thè. Ormai questa città è diventata una delle più multietniche del nostro pianeta: gli inglesi camminano al fianco di indiani, pakistani, italiani e chi più ne ha più ne metta.


11 cosa da vedere assolutamente a Londra


1. Fare una foto al centro di Trafalgar Square


È come si suol dire il vero fulcro della città; da questa piazza si snodano le vie principali (e non parlo solo di quelle dello shopping). Una delle diramazioni maggiori da Partono da questa Trafalgar Square è quella che porta direttamente a Buckingham Palace. In questa piazza venne compiuta una delle più grandi battaglie del mondo, la battaglia di Trafalgar, capitanata dal generale Nelson. Proprio quest’ultimo è situato sulla cima della colonna centrale che si innalza in questa piazza, simbolo iconico di Londra. Esattamente qui si trova una delle gallerie principali di tutta la città: la National Gallery.




2. Vedere il cambio della guardia

Andare a Buckingham Palace è un must per tutti i turisti stranieri, del resto chi non vorrebbe vedere il palazzo della Regina Elisabetta?




Ma per quanto io ami Buckingham Palace sia all’esterno che all’interno (attenzione l’interno della reggia è visitabile solo quando la regina è in vacanza e costa ben 22£), devo ammettere che il momento più significativo della giornata londinese è il così detto cambio della guardia. Il cambio della guardia avviene alle 11:30, puntuale come un orologio svizzero; in questo istante il piazzale di Buckingham si anima di migliaia di turisti che vogliono assistere a questo evento quotidiano. Durante questo momento vedrete uomini in uniforme rossa con un ingombrante copricapo di pelliccia nera; questo rito esiste dal 1660 ed è per questo che è così rinomato.

Un consiglio? Se avete intenzione di partecipare all’evento recatevi sul posto con largo anticipo, molte persone si posizionano davanti ai cancelli la mattina presto e arrivando tardi rischierete di non vedere nulla.




3. Big ben e house of parliament



Sentire i rintocchi del Big Ben è una di quelle che cose che tutti dovrebbero fare prima di morire, ma non tutti sono a conoscenza del fatto che adiacente alla torre dell’orologio c’è la House of Parliament, anche conosciuta come il Palazzo di westminster. In questo edificio ci sono 1200 stanze e si sono prese alcune tra le pi importanti decisioni di tutta la storia inglese. Ahimè è necessario che vi dica che la visita alla Clock Tower è consentita solo ai cittadini britannici, ma vi assicuro che già entrare a visitare le stanze del parlamento sarà un’esperienza memorabile.

Un consiglio? Doveste capitare a Londra quando ci sarà un dibattito parlamentare organizzatevi ad andate a visitare il parlamento proprio in quelle ore, è infatti possibile assistere gratuitamente a queste discussioni tra i membri del governo.


4. Vedere Saint Paul dal Millennium Bridge

Altra tappa obbligatoria quando si decidere di andare a Londra è la Cattedrale di Saint Paul, nata dalle ceneri di una vecchia cattedrale bruciata con l’incendio di Londra nel 1656.


La cosa straordinaria dell’edificio barocco è che è composto da ben tre cupole, su cui è possibile salire e godere di una splendida visuale della cattedrale dall’alto. In questo luogo sono avvenuti alcuni tra gli eventi più significativi di tutta la storia londinese: funerali di Winston Churchill, matrimonio di Lady Diana con il Principe Carlo. La cattedrale chiude abbastanza presto, alle 16:30, di conseguenza se volete visitarla dovrete essere in loco alle 16:00, non più tardi.

Un consiglio? Usciti dalla cattedrale addentratevi su quel lunghissimo ponte che vi condurrà dall’altra parte del Tamigi, il Millennium Bridge. È un ponte poco conosciuto dai turisti, ma permette di avere una visuale diversa della città ed un'ottima vista dell'intera Cattedrale, inoltre per i fanatici di Harry Potter è il ponte in cui sono state girate alcune delle scie dei film.










5. Addentrarsi tra i gioielli delle Tower of London

Le torri di Londra, conosciute come Tower of London sono ormai da anni patrimonio dell’UNESCO e possiedono più di 1000 anni di storia.

Questo è un complesso di torri eretto dai normanni per evitare le incursioni degli invasori esterni. In passato è anche stata la residenza reale, nonché prigione di stato e teatro delle esecuzioni di personaggi di alto rango. Al suo interno sono custoditi i gioielli della corona che sono sorvegliati dai famosissimi “Beefeaters”, le guardie in costume nero e rosso. Oltre a queste guardie ci sono altri “guardiani” che sorvegliano giorno e notte i gioielli: i Ravens, ossia i corvi.

Un consiglio? Quando programmate la vostra visita alla città questo monumento andrà a tutti i costi inserito nei vostri piani. Ha un costo abbastanza elevato di ben 22£, ma nulla è paragonabile alle bellezze che sono nascoste al suo interno.


6. Fare una foto con alle spalle il Tower bridge

Da qui si gode del miglior panorama di Londra; è possibile vedere immensi palazzi lungo le coste del Tamigi fino alla Cattedrale di Saint Paul con il suo Millennium bridge. Sulla cima del Tower Bridge, letteralmente Ponte della Torre, c’è una strepitosa passerella lunga 42 metri che unisce i due lati del ponte.

Per il prezzo che ha (10.50 £) sconsiglio vivamente la Tower Bridge Exhibition e consiglio di tenere i vostri pound per altre attrazioni sicuramente più suggestive.

Un consiglio? Andate a fare visita a questo ponte all’orario del tramonto, quando sarà possibile vedere il sole calare lungo il fiume e fotografare il cielo che si dipinge di rosa e arancione.


7. Addentrarsi negli stravaganti mercati di Londra

La bellezza di Londra risiede anche nella sua stravaganza che ritroviamo sicuramente quando decidiamo di andare a visitare le decine di mercati che popolano la città. Da Camden Market, uno dei più suggestivi a mio parere, in cui possiamo trovare un’intera strada di negozietti vintage che ricordano esattamente il luogo nel quale si è sviluppato il punk londinese. Subito dopo questo vi consiglierei di fare visita al Portobello Road Market, celebre grazie al film Disney “Pomì d’ottone e manici di scopa”. Il mercato c’è tutti i giorni, ma se siete interessati agli oggetti di antiquariato vi consiglio di andare al sabato.

Portobello è situato all’interno del coloratissimo quartiere di Notting Hill, una delle zone più esclusive d Londra.

Un consiglio? Una volta giunti a uno di questi mercati, anche solo per sfizio, provate ad immergervi nel mood londinese e acquistate un oggetto che vi rimarrà come ricordo. Non snobbateli, ve ne pentirete altrimenti.



8. Shopping londinese?

Senza se e senza ma, a Londra c’è un centro commerciale che non ha eguali in nessuna parte del mondo: stiamo parlando di Harrods, un grande magazzino che vende oggetti di lusso e abbigliamento esclusivo. Se però i prezzi risultano estremamente cari, perchè credetemi lo sono, potrete addentrarvi nelle vie dello shopping londinese, sicuramente più economiche. In questo caso non potrete fare scelta migliore che andare a Piccadilly Circus o in Oxford Street. Quest'ultima lunga ben 2 km è conosciuta per essere la via commerciale più grande d’Europa. La strada inizia nella zona di Marble Arch ai confini di Hyde Park ed arriva fino a Tottenham Court Road. Lungo questa via troverete alcuni tra i più famosi marchi al mondo: Primark, Zara, Mango…



Un consiglio? Andateci una volta nella vita sotto le festività natalizie, in cui oltre alle strepitose luci e addobbi che ricoprono ogni angolo della strada c’è anche la cerimonia di inaugurazione del periodo natalizio in cui compaiono alcuni tra i più famosi personaggi dello spettacolo britannico.


9. Immergersi nel mondo magico di King’s Cross

Tappa obbligatoria, soprattutto per i fanatici di Harry Potter, è la famosissima King’s Cross Station, oggi una delle più famose della città. Purtroppo non è mai stata molto conosciuta perché fino a qualche anno fa era una delle aree con la più alta percentuale di criminalità della città, ma ad oggi posso dire che una visita se la merita tutta. Vanta la sua fama grazie al fenomeno mondiale di Harry Potter; in questa stazione infatti è presente il famoso binario 9 e 3/4 della strepitosa saga della Rowling.


Proprio accanto al binario è situato un vero e proprio negozio di magia in cui è possibile acquistare tantissimi gadget e souvenir della celebre saga.

Un consiglio? Andateci di mattina abbastanza presto se siete intenzionati a fare la foto attaccati al carrello del binario. La foto ha un prezzo, ma nonostante ciò se arriverete tardi farete ore di fila e perderete un’intera giornata a meno che non decidiate di rinunciare (come ho fatto io).











10. Visitare il quartiere di Covent Garden

Sembra impossibile eppure è vero, la storia di questo quartiere è legata all’Abbazia di Westminster.


Covent Garden in passato era un orto del convento benedettino di St. Peter a Westminster, ma con il tempo questo posto divenne regno di arte e spettacoli. Ad oggi possiamo definirlo come il quartiere artistico di Londra. Immergendosi nella piazza centrale possiamo ammirare decine di giocolieri e artisti di strada che tengono a bocca aperta migliaia di turisti ogni giorno. Nella stessa zona però abbiamo anche due monumenti dedicati uno all’arte - National Portrait Gallery - e uno alla musica - Royal Opera House - da cui sono passati molti degli artisti del ‘900.

Un consiglio? Andate a visitare il London Transport Museum, uno dei più grandi e famosi in tutto il mondo per quanto riguarda veicoli, cartoline e poster, fino ad arrivare alle fotografie e ai film.


11. Visitare tutti i musei che volete

Londra non è di certo una città economica, ma nonostante ciò, una cosa che poche persone sanno è che quasi tutti i musei sono gratuiti, quindi perché non cercare di visitarne il più possibile?

I musei a Londra sono tantissimi, ma ce ne sono alcuni che spiccano su altri. Il British Museum è il museo più antico del mondo che ospita alcune tra le più antiche e meravigliose collezioni storiche di tutto il mondo;


la National Gallery, la più importante collezione composta da ben 2300 dipinti che vanno dal medioevo fino al post-impressionismo; il Museum of London, poco considerato, ma molto carino che racconta tutta la storia della città tramite un percorso interattivo: il Natural History Museum, immensamente grande e suddiviso in 5 aree che permette di fare un viaggio nell’evoluzione dell’uomo e del mondo; il Science Museum, composto da ben 7 pieni con centinaia di giochi interattiva per grandi e piccini;

Un consiglio? Scegliete il museo che più vi interessa e cercate di girarlo il più accuratamente possibile perché i musei a Londra sono davvero ben fatti.



Local food

"Cosa mangio a Londra?"

È una delle domande che più frequentemente mi vengono poste da coloro che non sono mai andati in questa città. Ormai si è diffuso il pregiudizio che la gastronomia inglese sia piuttosto limitata, ma in realtà non è così. La capitale inglese non vi lascerà affamati, anzi permetterà di scegliere tra svariate tradizioni culinarie provenienti da tutto il mondo. Se decidete di prendere un albergo senza colazione dovrete assolutamente provare una vera English Breakfast che è composta da: salsiccia, due fette di bacon, uova al tegamino o strapazzate - backed beans - ovvero i fagioli cotti nel sugo di pomodoro, un pomodoro, funghi arrosto e pane tostato.

La fortuna di girare per Londra è che oltre ai fast-food, che sconsiglio vivamente, c’è un’ampia gamma di street food con prodotti freschi e di qualità. Al Borough Market si possono trovare anche ostriche, capesante, montone, agnello e diversi assaggini delle loro prelibatezze. Uno dei piatti tipici della cucina londinese sono anche le Jacket potatoes: una patata arrostita con tutta la buccia, incisa con una croce e condita con un pezzo di burro per poi essere riempita con fagioli o bacon. Chiaramente però il cibo per eccellenza della capitale rimane il famosissimo Fish and chips, che per esperienza vi consiglio di andare a mangiare da Masters Superfish, dove nonostante il pesce sia fritto, non è affatto unto.


Infine concluderei questa lista con uno dei cibi che più adoro della cucina londinese, i dolci; ne hanno davvero un’infinità, ma i più rinomati sono i cupcake, muffin che vengono serviti con un ciuffo di crema di vari gusti. Ne ho mangiati parecchi nei miei viaggi a Londra, ma devo ammettere che come quelli di The Hummbridge Backery non ne ho mai trovati.


Night out

Non potevano mancare due righe sulla notte londinese poiché è proprio in questo momento della giornata che si animano i cuori degli abitanti locali. Il centro della vita notturna è stabilizzato nel quartiere di Soho, ma nonostante ciò, molti sono i cocktail bar e i pub nel quale potrete trascorrere divertenti serate a sorseggiare un buon drink.

Un consiglio? Provate ad immergervi a pieno nella loro cultura e andate al The Covent Garden Cocktail Club, un locale sotterraneo molto piccolo dove ogni sera si radunano centinaia di londinesi che bevono birra e cantano come matti. I barman sono estremamente scalmanati, fanno spettacoli con le bottiglie e giocano con le lampade come se tutto fosse nella norma.


Informazioni pratiche

Londra ha ben 5 aeroporti, ma fa eccezione uno di questi, il London City, che è usato decisamente poco dai turisti e molto dai voli business. Tutti gli altri 4 aeroporti sono lontani dal centro città, ma nonostante ciò comodi grazie ai rapidi collegamenti. L’unico aeroporto di Londra collegato alla metro è quello di Heathrow, gli altri, questo compreso, sono tutti collegati alla città grazie al treno o ai pullman. Per comodità consiglio di non utilizzare il treno se si atterra a Luton, poiché non ha all’interno la stazione ferroviaria e di conseguenza il viaggio diventa eccessivamente lungo. L’alternativa migliore sono spesso i bus, che grazie alle compagnie come: Terravision, Express o Easybus permettono di raggiungere comodamente il centro città.

Come muoversi a Londra

Londra è una città davvero grande ed è di conseguenza impossibile girarla a piedi. Ciò che posso consigliarvi è di acquistare da casa la Oyster card; questa è una tessera prepagata nominativa, su cui dovrete caricare un minimo di 35£, ma che ad ogni corsa vi richiederà solo la metà del costo del biglietto e, una volta raggiunta la somma di 6.30 £ al giorno, non vi farà pagare alcun biglietto aggiuntivo. È valida per tutti i mezzi e consente di girare liberamente per tutta la città.

Dove mangiare a Londra

Come dicevo sopra la lista dei ristoranti londinesi è infinta, da quelli che servono cucina locale fino agli orientali e marocchini, l’unica faccenda che dobbiamo tenere in considerazione sono i prezzi, che spesso sono estremamente elevati. Prima di addentrarvi in un qualsiasi ristorante consiglio di leggere qualche recensione o, se esposto, il menù all’esterno, così che potrete fare il conto di ciò che andrete a spendere. Con un paio di accortezze ci sono ristoranti molto economici anche in questa città dove tutto costa parecchio. Per mangiare della buona carne alla griglia consiglio vivamente il Black Clock, un ristorante nei sotterranei di un palazzo, molto caratteristico, che nel menù offre una grigliata mista di carne con patate dolci al cartoccio.

Se volete invece puntare su una cena con vista non posso che consigliarvi il famoso Coppa Club, con vista diretta sul Tower Bridge. Non è un ristorante dove il cibo abbia chissà quale qualità, ma la vista ripaga della cena discreta. Nonostante sia un ristorante con vista devo ammettere che i prezzi sono decisamente più bassi della media londinese. Infine, doveste capitare prima di cena lungo le vie della Chinatown, nulla toglie che potrete cenare in uno di quei deliziosi ristoranti cinesi, che oltre ad essere a buon mercato, offrono anche una cucina di qualità.

Comments


Iscriviti

Home: GetSubscribers_Widget

CONTACT

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Santorini
Home: Contact

Iscriviti

3312281218

©2019 by Milli around the world. Proudly created with Wix.com

bottom of page