top of page

MILLI AROUND THE WORLD

Travel Blogger

Welcome to Milli around the world, a unique blog here for you to explore. Milli around the world has added such value to my life, and I love having the opportunity to share my passions and thoughts with my loyal readers. Read on, and enjoy.

Home: Blog2

Vienna, capitale dell'eleganza

  • Immagine del redattore: Milena Spino
    Milena Spino
  • 20 feb 2019
  • Tempo di lettura: 7 min

Per mio giudizio personale Vienna è una delle capitali europee migliori del mondo, l’ho amata dal primo momento in cui ho messo piede giù dall’aereo e tutt’oggi quando ci ripenso mi luccicano gli occhi. È bella da vedere in ogni stagione, poiché ognuna di esse è in grado di attribuire alla città un aspetto particolare. Vista in primavera ed estate fiorita e tutta colorata attribuisce alla città un'aria regale che in inverno non è assolutamente possibile vedere. In autunno è stupenda grazie alle sfumature delle foglie cadute che riflettono sulle pozzanghere. In inverno è la classica città austriaca, tutta piena di lucine, con un Babbo Natale ad ogni angolo e gente che canticchia per le strade adorabili canzoncine natalizie. Insomma avete proprio l’imbarazzo della scelta, ma, se la vostra scelta dovesse ricadere sull’inverno, preparatevi a temperature tutt’altro che miti.


Non sarà affatto facile descrive la capitale austriaca in un solo post, ma cercherò di elencare tutto ciò che secondo me è fondamentale vedere e fare una volta atterrati in questa città.

Inizierei con il dire che, nonostante la gente pensi che Vienna sia facilmente visitabile in 3/4 giorni, si sbaglia di grosso, poiché non basterebbe una settimana per scoprire questa città in ogni suo particolare. È una delle città più ricche dal punto di vista artistico, storico e culturale. È una città per tutti, caotica e calma allo stesso tempo, pacata ed esuberante, storica e pittoresca.

Io personalmente a Vienna sono stata due volte, la settimana di capodanno e ad Agosto e, se devo essere onesta, non saprei proprio dire quale dei due periodi ho preferito.


Duomo di Vienna


Il cuore pulsante della città. Immensa e maestosa la Cattedrale di Santo Stefano situata al centro di una piccolissima Piazza. Tanto maestoso il gotico all’esterno, quanto varia di stili differenti al suo interno. Pensate che addirittura Mozart ebbe l’onore di sposarsi in questo Duomo.

Un consiglio? Visitate l’interno del Duomo con il sole, quando la sua luce attribuisce mille sfumature ai rosoni della chiesa.

Attorno a Duomo si celebra la quotidianità degli abitanti viennesi. Proprio qui si trova il quartiere più importante della capitale, Innere Stadt, il più ricco di monumenti e con il più ampio numeri di punti di interesse da visitare. Lungo questa via ci sono una sfilza di caffetterie storiche e alcuni tra i palazzi più belli dell’epoca. È una delle vie più affollate della città, ma non fatevela sfuggire.


Residenze reali di Hofburg

Imponente e reale appena ci appare dinanzi agli occhi, impossibile non rimanerne folgorati. Questo è l’esempio lampante della storia imperiale austriaca, assolutamente da visitare anche se nella città trascorrerete pochi giorni. Per tutti coloro che fanno confusione, ricordo che il palazzo in questione è quello in cui è vissuta anche la principessa Sissi e contiene al suo interno alcuni dei tesori più preziosi dell’Impero.

Attenzione! Per visitare l’Hofburg sarà necessaria almeno, e ripeto, ALMENO, mezza giornata.


Parlamento e municipio


Per giungere in questo punto della città vi imbatterete in lunghissimi viali alberati, che in primavera sono molto più attraenti che in inverno, a meno che voi non troviate la neve. Ovunque vi giriate pian piano che giungerete al municipio scorgerete palazzi bellissimi, monumenti, giardini e statue.

Un consiglio? Fate sosta al Valksgarten, uno dei migliori giardini di tutta Vienna.


Alla fine di questi vialoni vi troverete faccia a faccia con il Municipio (Rathaus) ed il Parlamento. Sia il primo che il secondo sono disposti all’interno di un giardino privato che dona all’edificio un’ampio spazio di libertà.






Palazzo di Shonbrunn

La residenza estiva della famiglia imperiale è una tappa obbligatoria durante la vostra visita a Vienna. Un gioiellino immancabile all’interno del vostro itinerario. Sarà fondamentale vedere la reggia non solo dall’esterno, ma anche all’interno. Le sale verranno visitate con l’audioguida in italiano che vi racconterà non tanto la struttura delle sale, quanto la storia che hanno vissuto in passato. La parte migliore del Palazzo però è il giardino che lo circonda, stracolmo di fiori e alberi fioriti nei mesi primaverili e estivi, un po’ meno colorato in quelli autunnali ed invernali.

Diciamocelo : è uno dei parchi più instagrammabili che io abbia mai visitato.

Un consiglio? Non fatevi scoraggiare da una lunga passeggiata sulla lunga scalinata che conduce in cima alla collina della Gloriette. Ne vale assolutamente la pena. Potranno esserci 40° o -8°, ma non potrete non raggiungere la cima di questo posto da favola.


Altre Chiese in città

Non c’è solo il Duomo di santo Stefano in questo gioiello di città, ma ci sono bel altre chiese che meritano di essere citate. Una di quelle chiese che dovrebbe incuriosirvi dovrebbe essere Karlkirche, un edificio barocco di grande rilievo nella capitale. Sicuramente il nome non vi dice nulla, ma appena vedrete la cupola la riconoscerete poiché compare nel 90% delle fotografie della città.

Un’altra chiesa molto bella, ma meno importante è la Votivkirche (di cui non ho una fotografia), che ha un aspetto insolito, ma un’eleganza gotica che spicca sulla città. Detto tra di noi, è un po’ la miniatura del Duomo di Santo Stefano.


Prater


Tappa fissa. Non si può non andare. Ve ne pentireste amaramente.

Vi dirò di più, non trascorrete una mezzoretta, passateci almeno mezza giornata, svagatevi, divertitevi e tornate bambini. Questo parco divertimenti è uno dei più antichi d’Europa, forse anche del mondo, inaugurato intorno al 1700 dall’Imperatore Giuseppe. Ad oggi è uno dei luoghi più conosciuti e più visitati di tutta la capitale. Forse le giostre vi sembreranno un po’ antiquate, soprattutto la ruota panoramica, ma non potrete fare altro che provarne almeno un paio per entrare nel vero mood del luogo.

Questo luogo sarà sempre affollatissimo, qualunque sarà il periodo della vostra visita, qualunque sarà l’orario o il giorno.


Un consiglio? Salite sulla ruota panoramica (Riesenrad), da lassù la città avrà un altro aspetto, un’altra forma. Appare immensa, illuminata, anche in inverno, sia di giorno che di notte. Saliteci anche se i prezzi sono tutto fuorché modici, ma non fermatevi dinanzi a quelli, risparmiate su qualcos’altro, ma questa è una tappa obbligatoria.











Hundertwasserhaus e Kunsthauswien


Belle, bellissime, imponenti, maestose e avrei altri 100 aggettivi per descrivere questo angolo della città, uno dei miei preferiti. Colorato, fotogenico, instagrammabile, ottimo per la copertina di facebook, questo è uno dei luoghi migliori a mio avviso di tutta la città. Queste sono due chiazze di colore poco distanti una dall’altra, che si trovano in una città elegante e regale, ma che ben poco centrano con questi aggettivi.

Due “case” variegate sia per i colori che per la struttura, forme geometriche bizzarre e finestre particolari. Ho sempre cercato di immaginare come potrebbero essere all’interno!

Chi le abita ha la possibilità di decorare la sua facciata con i colori che più preferisce, ed è proprio questo che le rende estremamente particolari, proprio la creatività dei suoi abitanti.



Zoologischer Garten





Immenso, aperto, ampio, soleggiato, stupendo in ogni stagione, ogni giorno dell’anno. Contiene specie animali che non tutti gli zoo hanno, ma mi sento di dire un qualcosa in più su questo parco naturale : non è uno zoo! Gli animali non stanno in gabbie piccole e metalliche, non sono drogati e non dormono tutto il giorno. Sono liberi in spazi ampi, verdi e che rispecchiano a pieno il loro habitat naturale. Sono sereni, si muovono liberamente e senza vincoli, ed è proprio così che a mio parare dovrebbe essere. C’è l’orso polare, il leopardo, la tigre e il leone, gli elefanti e le giraffe, ma soprattutto i miei adorati panda! Ci avrò perso 3 ore dinanzi alla loro gabbia, poiché ahimè sono dei gran dormiglioni quindi non è sempre facile vederli.

Un consiglio? Recatevi al parco nella prima mattinata e comprate i biglietti da casa poiché altrimenti rischierete di fare un gran fila per l’ingresso perdendo così tempo prezioso per la visita alla città.


Dove e cosa mangiare a Vienna


Ribs of Vienna

Dovete andarci. Questo non è un consiglio, è un ordine!

Fanno solo e dico solo ribs (costine), di ogni tipo, con ogni salsa e per ogni gusto, ma non ne mangerete mai più di così buone, succulente e gustose. Dovete prenotare perché i posti sono davvero limitati. È un ristorante situato nel sottoscala di un palazzo, tavoli in pietra e camerieri giovani che servono centinaia e centinaia di costine con un profumo unico. Noi avevamo preso la degustazione mista che consisteva nell’avere ben 5 tipologie di costine differenti (una baffa per ogni tipo). Ci sono i gusti classici come BBQ oppure piccante, fino a quelle fruttate o allo yogurt. Insomma uscirete sazi, o meglio, in procinto di scoppiare, ma andateci perché ne vale davvero la pena!


Mercatini di Natale

Doveste recarvi nel periodo natalizio a Vienna sarete così fortunati da avere mercatini che vendono cibo di strada ad ogni angolo della città. In questo periodo in tutta l’Austria, a Vienna in particolare, una delle bevande più conosciute è il Gluhwein, ma soprattutto si origliano migliaia di wurst. Vengono vendute caramelle ad ogni bancarella, mele caramellate e centinaia di tipologie di cioccolatini uno più buono dell’altro. Questi mercatini li troverete davvero in tutta la città, ma i migliori sono quelli nella Rathausplatz. Per la zona in cui si trovano mi sento di consigliare anche i mercatini che ci sono al Prater, che grazie alle giostre hanno un aspetto da favola.


Uno dei dolci più venduto in tutta la città è la Sachertorte, un dolce ipercalorico, che viene servito con panna o gelato alla vaniglia. La vendono davvero tante pasticcerie e negozi locali, ma la migliore è quella dell'Hotel Sacher, situato nel centro della città. È un’esperienza mistica oltre che gustativa. Vi sognerete quella fetta di torta anche di notte. Non fatevi scoraggiare dal luogo poichè pagherete meno del previsto!


Come muoversi a Vienna

I mezzi funzionano e anche molto bene direi, sono veloci ed efficienti, le metropolitane in particolar modo sono decisamente comode. Io personalmente in estate l’ho usata solo quando mi sono recata dall’aeroporto fino al centro città poiché Vienna è una città che ho amato alla follia girandola a piedi. Se doveste essere stanchi di camminare prendete pure la metropolitana, ma sappiate che vi perderete sicuramente qualche angolo nascosto della città.


Vita viennese

Allora, bella è bella, particolare è particolare, ma un difettuccio c’è : è cara!

Vienna è tutt’altro che economica, mettetevi bene in testa che un weekend qui, fatto come si deve, con le visite ai vari monumenti vi costerà parecchio, anche se doveste decidere di mangiare nei fast food tutti i giorni. È una città impegnativa per le nostre tasche, ma del resto questo rispecchia a pieno l’indole della sua storia.

Mi permetto di dire che hotel a poco prezzo ce ne sono parecchi, non è necessario alloggiare proprio nel centro della città, sarà sufficiente trovare un’alloggio qualche chilometro più lontano, ben attrezzato con i mezzi di trasporto che vi condurranno ovunque nella capitale austriaca.

Per quanto riguarda i pasti, a pranzo ho sempre mangiato qualcosa al volo in una delle tante panetterie che servono brezen caldi farciti e altre specialità tedesche, ma alla sera ho sempre fatto delle cene come si deve, senza mai spendere cifre esorbitanti. Non fiondatevi nei locali troppo turistici dove una pasta al pomodoro costa 15 euro e una pizza margherita 9 euro; piuttosto recatevi nelle taverne o nelle brasserie che offrono cibo e specialità locali a prezzi decisamente più modici.


Attenzione! Di voli per Vienna ce ne sono un’infinità, ma se non avete un periodo fisso per partire, attendete l’offerta più vantaggiosa poiché spesso e volentieri i voli costano appena 19 euro.



コメント


Iscriviti

Home: GetSubscribers_Widget

CONTACT

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Santorini
Home: Contact

Iscriviti

3312281218

©2019 by Milli around the world. Proudly created with Wix.com

bottom of page