4 cose da fare a Monaco di Baviera e 2 da non fare
- Milena Spino
- 9 gen 2019
- Tempo di lettura: 8 min
Innanzitutto premetto che Monaco non rientrava nei miei piani, ma non avendo mai visto la città ed avendo trovato un volo a 20€ con Ryanair, il minimo che potessi fare era acquistare e partire. Senza esitare quindi ho deciso di andare a visitare questa deliziosa città in estate e devo ammettere che, nonostante fosse luglio, la sera era necessario girare con la felpa, poiché tirava un leggero vento che faceva venire i brividi.
QUATTRO COSE DA FARE A MONACO
1. SALIRE SUL CAMPANILE DI ST. PETER'S CHURCH
Il centro di Monaco di Baviera è tutto concentrato nella Piazza centrale - Marienplatz - la quale è circondata da una serie di chiese e monumenti di infinita bellezza.

Oltre alle imponenti chiese che emergono sopra tutta la Piazza, l'edificio che più di tutti viene messo in luce è il Municipio -Neues Rathaus - realizzato nel XIX secolo in stile gotico e caratterizzato da una torre con orologio. All'interno di questa torre, ben nascosto fino alle ore 11:00 c'è il più grande carillon della Germania, il Glockenspiel, che è anche uno dei maggiori di tutto il
mondo. Una volta giunti in questa piazza potrete notare migliaia di turisti con il viso rivolto all'insù intenti ad aspettare che questo carillon compia il suo spettacolo quotidiano.

Oltre al Neues Rathaus, esattamente sul lato opposto sorge un'imponente chiesa - Peterskirche - la Chiesa più vecchia di tutta Monaco, la quale prima di acquisire il suo stile gotico, possedeva un'architettura romana. Purtroppo questa Chiesa durante la Seconda Guerra Mondiale subì dei gravissimi danni a causa dei bombardamenti, di conseguenza venne ricostruita in stile neo-barocco.

Il punto forte di Peterskirche è il campanile - Alter Peter - che dai suoi 96 metri di altezza permette una vista mozzafiato non solo sulla Piazza, ma anche su gran parte della città. La chiesa è aperta dall'alba fino alle 19:30 e vanta di un biglietto estremamente economico per ciò che offre: appena 3 euro per una vista strepitosa; vi assicuro che ne vale la pena.
Un consiglio? Una volta arrivati a Marienplatz attendete le 11:00 o mezzogiorno e godetevi con la testa rivolta al cielo il meraviglioso spettacolo che compie il carillon, non ve ne pentirete.
2. FARE UN'ESCURSIONE AL NEUSCHWANSTEIN
Una volta giunti a Monaco, se avrete intenzione di trascorrere in città più di tre giorni, il mio più grande consiglio è quello di prenotare un'escursione fuori porta. Nei dintorni di questa cittadina bavarese ci sono infiniti luoghi su cui potrà ricadere la vostra scelta, ma che sia estate, primavera, inverno o autunno io consiglio vivamente di andare a fare vista al Neuschwanstein, uno dei castelli più belli del mondo.

Questo castello che dista poco più di un centinaio di chilometri da Monaco è situato sull'altura di una piccola cittadina denominata Fussen. Raggiungete il Neuschwanstein a piedi, evitate di farvi portare in cima dalla navetta o dalla carrozza, per quanto sia faticoso camminare in montagna, andando a piedi non vi perderete nessun punto panoramico presente lungo il tragitto e vi assicuro che ce ne sono parecchi.

Una volta che sarete giunti in questo paese della Baviera potrete godere della vista non di uno, ma ben due castelli; infatti, oltre al Neuschwanstein, sarà possibile visitare anche l'Hohenschwangau. Quest'ultimo venne costruito intorno al XII secolo per poi essere restaurato e rimanere tale fino ai giorni nostri. Da cornice ad entrambi questi castelli vi è un azzurrissimo lago - Alpsee - che permette di fare lunghe passeggiate e se la giornata lo permette anche di noleggiare una barca.
Essendo il paesino relativamente piccolo, ed essendo l'escursione solitamente di un'intera giornata, sarà necessario fare la sosta per il pranzo, ma luoghi per mangiare ce ne sono relativamente pochi ed i prezzi non sono affatto economici. La scelta migliore è quella di partire da Monaco con il pranzo e di mangiarlo sulla sponda del lago, baciati da sole e con decine di papere che vi camminano attorno.
Un consiglio? Una volta che sarete giunti al ponte più alto che vi permette una visuale diretta del Castello Neuschwanstein non accontentatevi, ma proseguite a camminare; di fronte a voi noterete un sentiero che sembra chiuso, ma in realtà permette di accedere al miglior punto panoramico con visuale sul castello.
3. MANGIARE IN UN VERO RISTORANTE TEDESCO
La qualità del cibo a Monaco è decisamente alta rispetto a molte altre località tedesche; pur essendo una città molto caratteristica, è possibile imbattersi in molti ristoranti etnici soprattutto orientali e greci. I prezzi in città non sono così economici come alcune persone pensano, consiglio quindi di leggere sempre il menù del ristorante prima di sedersi a tavola: il 90% delle volte i menù sono esposti al di fuori del ristorante.

La prima sera noi abbiamo deciso di cenare da Donisl, esattamente al centro di Marienplatz; è un ristorante in perfetto stile bavarese molto carino e ben arredato, lo consiglio innanzitutto agli amanti della birra e del buon cibo, ma anche a coloro che voglio assaggiare per la prima volta la vera cucina tedesca. Nonostante sia una birreria i prezzi non sono economici, di conseguenza se la vostra idea di cena avrebbe dovuto avere prezzi stracciati lo sconsiglio vivamente.

Per mangiare bene, ma a prezzi estremamente bassi consiglio vivamente un ristorante vietnamita - Oahn - leggermente fuori dal centro, ma che serve tutte le migliori specialità esattamente come vengono cucinate nel loro paese. Ha un menù molto vasto sia per il cibo che per le bevande. Nonostante non sia un ristorante tedesco ha anche la birra alla spina in perfetto stile bavarese.
Ma, il ristorante che più di tutti mi sento di consigliare è Wirtshaus in Der au, forse il migliore della città. Questo posto, che da fuori sembra relativamente sciatto e trasandato, nasconde una birreria con una cucina tedesca divina; offre un menù estremamente ampio e prezzi relativamente bassi per le porzioni che vengono servite. Se deciderete di cenare in questo locale dovrete apprezzare il fatto che non avrete un tavolo solamente per voi, ma dovrete condividerlo con persone che non conoscete: questo è il mood del ristorante.
Dunque, se la vostra scelta ricadrà su questo locale ordinate un piatto misto per due, dove avrete la fortuna di assaggiare tutte le specialità tipiche di Monaco, sarà impossibile pentirsene.

Un consiglio? I tedeschi diversamente da noi italiani non danno grande importanza alla location di conseguenza molti dei loro locali e ristoranti non vi ispireranno nemmeno per bere un bicchiere di acqua, ma è proprio lì l'errore più grande, quelle sono le birrerie migliori il più delle volte, in cui i prezzi sono stracciati, le porzioni abbondanti ed il cibo squisito.
4. PERDERSI PER LE VIE DEL CENTRO
Per quanto il centro di Monaco sia tutto concentrato nella piazza centrale, vi assicuro che organizzare alla perfezione un itinerario è davvero inutile. In una giornata riuscirete a vedere molti dei monumenti della città, ma girandola a piedi i vostri piani andranno in fumo. Accadrà spesso e volentieri che vi imbatterete in alcune vie o angoli della città che non compaiono sulla mappa e nemmeno sulle guide turistiche, ma che potrete scoprire solo perdendovi all'interno della città. Se amate camminare ad esempio molto bella è la strada che conduce dal centro città fino al Castello di Nymphenburg.

Questo castello, anche conosciuto con il nome "Castello delle Ninfe" è un palazzo in stile barocco che è collocato all'interno di un immenso parco alla francese. Questa era la residenza estiva dei re di Baviera. Durante la visita all'interno del castello cercate di non tralasciare nulla; sappiate che per visitarlo tutto saranno necessarie almeno un paio di ore e dovrete vedere le tre aree principali del castello. In una di queste, la migliore a mio parere, c'è una strepitosa esposizione di carrozze reali, tutte intagliate e d'orate.
Un consiglio? D'estate o in primavera rende molto di più la visita poiché i giardini che lo costeggiano sono estremamente grandi e contengono un infinità di curiosità tutte da scoprire, ma sono anche ottimi per una passeggiata immersi nel verde. In inverno i fiori non sono fioriti e il giardino di per sé è spoglio di conseguenza perde tutti i suoi colori e gran parte della sua bellezza.
DUE COSE DA NON FARE A MONACO
1. NON TENERE CONTO DELLE PORZIONI
Entrare in una taverna tedesca e pensare di fare un pranzo leggero o non abbondante potrebbe essere l'errore più grande che voi possiate fare. Doveste mai prenotare un viaggio per Monaco sappiate che non dovrete essere a dieta e non dovrete avere restrizioni alimentari che non siano per intolleranze. La cucina tedesca non è grassa per gli alimenti di per sé, ma lo è per i condimenti e soprattutto per le porzioni. I prezzi che leggete sui menù alle volte potranno sembrarvi alti per le pietanze a cui sono associati, ma in realtà non vengono scelti in base al cibo, ma in base a quanto cibo il ristorante stesso vi serva.

Solitamente a Monaco amano abbondare con i dolci, soprattutto cheesecake e frittata dolce dell'imperatore - Kaiserschmarrn - che è una specie di strudel scomposto, ma con un impasto molto più simile a quello dei pancake. Questo dolce viene servito con gelato alla vaniglia, frutti di bosco caldi e mele calde: sembra un pasticcio, ma vi assicuro che è divino.
Un consiglio? Lo strudel lo potete trovare anche in Trentino Alto Adige, ed è estremamente buono anche in quelle zone, il Kaiserschmarrn non è un dolce italiano e nemmeno siamo in grado di riprodurlo nella stessa maniera in cui lo fanno loro, di conseguenza se sul menù leggete un nome del genere vi invito ad assaggiarlo.
2. PENSARE DI FARE SHOPPING LA DOMENICA
Diversamente dall'Italia dove i centri commerciali ed i negozi sono sempre aperti dal lunedì alla domenica, in tutta la Germania, di conseguenza anche a Monaco, la domenica non troverete aperto nemmeno il supermercato sotto casa; forse qualche negozio di souvernir ed alcuni ristoranti turistici, ma vi assicuro che i locali tedeschi ed anche la maggior parte delle loro cucine, i negozi ed i grandi magazzini sono tutti chiusi. Per loro la domenica è festivo, di conseguenza preferiscono trascorrere la giornata con la famiglia. Insomma se doveste capitare a Monaco di domenica, come è successo a me, addentratevi in qualche museo, andate a visitare qualche punto panoramico oppure prenotate un'escursione proprio per quel giorno, ma non state in città sperando di fare shopping perché ne rimarrete delusi.
Informazioni pratiche
L'aeroporto di Monaco - Flughafen Munchen - dista appena 40 minuti di treno dal centro della città e, oltre ad essere diretto, è il mezzo più comodo e veloce.
Monaco nonostante sia tutta concentrata nella piazza centrale è comunque una città abbastanza grande, di conseguenza ha i suoi mezzi di trasporto che funzionano effettivamente molto bene. C'è una piccola, ma efficiente linea metropolitana che collega tutti i punti salienti della città; c'è una fitta diramazione di autobus che funzionano quasi 24 ore al giorno ed una stazione centrale da cui partono alcuno dei treni per le principali città tedesche ed europee.
Dove alloggiare
Monaco ha ben pochi hotel nel centro storico, questo perché hanno preferito non renderlo più turistico di quello che già è, ma non appena si esce di qualche centinaia di metri da Marienplatz la scelta è estremamente ampia.

I prezzi delle camere a Monaco sono abbastanza elevati, il mio consiglio è quello di soggiornare leggermente fuori dal centro, ma in un punto in cui ci sia la linea principale della U-Bahn, ossia la metropolitana tedesca.
Io avevo alloggiato all'Holiday Inn Munich City East, che è stata una scelta azzeccatissima. Questo hotel infatti distava 20 minuti da Marienplatz, ma essendo sulla linea diretta della metropolitana era decisamente comodo.
Attenzione! Spesso gli hotel tedeschi che non fanno parte di qualche catena (Ibis, Holiday Inn, Motel One), sono tenuti nella stessa maniera in cui i tedeschi tengono le loro abitazioni; se non siete amanti del rustico o di posti che possano sembrare trasandati io consiglio sempre di appoggiarsi a qualche catena che, oltre alla colazione, permette di avere anche una cancellazione fino al giorno di arrivo.
Un consiglio? Fare colazione a Monaco non è economico e i croissant devo ammettere che non sempre sono buoni, ma del resto non siamo a Parigi. Il mio consiglio è quello di prendere un alloggio che abbia inclusa la colazione che in Germania è sempre abbondante e con un'ampia scelta sia di dolce che di salato.
Kommentare