top of page

MILLI AROUND THE WORLD

Travel Blogger

Welcome to Milli around the world, a unique blog here for you to explore. Milli around the world has added such value to my life, and I love having the opportunity to share my passions and thoughts with my loyal readers. Read on, and enjoy.

Home: Blog2

La mia Singapore

  • Immagine del redattore: Milena Spino
    Milena Spino
  • 20 feb 2019
  • Tempo di lettura: 7 min

Per me Singapore non è una semplice città, ha un valore inestimabile; è stata la prima vacanza che ho compiuto completamente da sola: nessun amico, nessun parente, nessun conoscente, solamente io e la mia infinita voglia di scoprire il mondo.

Io in questa città ci ho trascorso un mese e vi assicuro che non mi è bastato per vederla tutta poiché è una città davvero grande, caotica, rumorosa, ma nel contempo ordinata e sicura. Spesso Singapore viene usata solamente come tappa di scalo per qualche volo più lungo, la si visita per 2 o 3 giorni e successivamente ci si vanta di aver visto una nuova città, ma vi assicuro che Singapore non è solo Marina Bay o Clarke Quay, anzi tutto il contrario: questa città è un insieme di etnie, culture, religioni, persone con il colore della pelle diverso, abbigliamenti differenti, culture culinarie opposte e chi più ne ha più ne metta. È un’unione di lingue che chi non la vive almeno per un paio di settimane non potrà mai comprendere. Si parla inglese (la prima lingua della penisola), mandarino, arabo, indiano e tanti dialetti interni di cui mi è venuto abbastanza impossibile ricordarne i nomi, ma giuro che ci ho almeno provato.

La città

È una grande metropoli composta da 5 milioni di abitanti, ma non è caotica per la massa di gente che vi vive al suo interno. Non c’è tutto questo gran traffico, questo grazie alla politica ecologista che incentiva l’utilizzo dei mezzi pubblici sfavorendo l’uso delle auto. È colma di spazi verdi e possiede regole molto rigide:

  • Vietato mangiare o bere sulle metropolitane

  • Vietato il chewing-gum

  • Vietato il Durian


Marina Bay Sands

Cominciamo dal classico, uno dei punti più famosi della città, uno dei punti che molte persone hanno nella loro ‘wish list’, la famosissima Marina Bay Sands. Questo edificio domina lo skyline di Singapore sin da quando venne costruito. Questo non è un semplice edificio composto da tre torri, ma bensì un lussuosissimo hotel, al cui interno si trovano alcuni tra i negozi dei più importanti stilisti di lusso e ristoranti a 5 stelle che faranno piangere il vostro portafogli. Ciò che rende davvero famoso questo edificio è lo skyline al 57esimo piano dell’albergo dal quale si ha una vista mozzafiato dell’intera città. Sopra questo terrazzo vedrete una lunghissima piscina, la Infinity pool, che sembra affacciarsi nel vuoto, che è proprio quella che si trova all’interno della lista dei desideri di molti degli uomini del pianeta.

L’unico modo per poter usufruire della piscina (una delle più instagrammabili di sempre) è alloggiare, almeno per una notte, all’interno dell’hotel, ma vi assicuro che, anche se per una sola notte, non sarà affatto economico. Io per ora non l’ho ancora spuntato dalla mia lista dei desideri, mi sono accontenta della sbalorditiva vista che il 57esimo piano è stato in grado di offrirmi.
















Gardens By The Bay


Sicuramente, anche solo sfogliando le foto di instagram, vi sarete imbattuti in una di queste foto che riportano questi altissimi alberi tutti pieni di sbrilluccicanti lucine tutte colorate. Si tratta dei giardini futuristici di Singapore composti da 18 alberi artificiali ricoperti di vegetazione che compongono un grandissimo e bellissimo polmone artificiale tra i grattacieli del centro città. Di giorno possono sembrare abbastanza insoliti (anche se io ne son rimasta folgorata) ma di sera vengono illuminati a suon di musica regalando a tutti coloro che assistono uno spettacolo unico nel suo genere.

Cosa li rende davvero unici? Di giorno potrai camminare sullo “Skyway” a 22 metri dal suolo che permetterà di vedere Singapore da un’altra prospettiva. Al loro interno ci sono due polmoni verdi della città: la Cloud Forest e il Flower Dome che includono infinite specie di piante imperdibili una volta che vi sarete recati in questa città.


Marina Bay

Nonostante molte persone pensino che Marina Bay sia il grattacielo, ahimè si sbagliano di grosso, poiché Marina Bay è semplicemente una zona, nel quale si possono fare lunghissime passeggiate. La camminata parte proprio dall’hotel e prosegue tra vari negozi di lusso e ristoranti eleganti. Ci troviamo nella Singapore ricca, quella che non tutti possono permettersi, ma che comunque vale la pena di visitare.

Un consiglio? Dovete assolutamente assistere allo spettacolo delle fontane danzanti che insieme a suoni e luci attribuirà alla zona un’atmosfera unica una volta giunti alla fine della passeggiata dovrete attraversare il ponte Helix, luogo dal quale sarà possibile vedere a 360° tutto lo skyline di Singapore. Tramite questo ponte potrai arrivare sull’altra sponda del fiume e restare incantato dinanzi al Merlion, la statua mezzo leone e mezzo sirena che è nient’altro che il simbolo della città.


Chinatown


Come dicevo Singapore è un mix di culture differenti che si incontrano e si scontrano tra i quartieri della città. Imperdibile è il quartiere cinese; per raggiungerlo sarà necessario uscire dalla fermata metropolitana di Chinatown, camminare lungo la via Pagoda dove sarete circondati da negoziati di souvenir, centri massaggi e ristoranti cinesi. Prima di percorrere tutta la via, fate sosta alla Chinatown Heritage Centre dove potrete scoprire i reperti sul passato di questa zona della città. Usciti da qui dirigetevi presso il Tempio di Sri Mariamman, che è il più antico tempio indù di tutta Singapore.


Little India

Subito dopo Chinatown non posso che mettere un’altra delle zone etnicamente diverse della città: la piccola India. A mio avviso è uno dei quartieri che non ci si possono perdere in questa città. Lungo le strade sentirete un continuo profumo di incenso, siete contornati da decine di templi colorati e continui odori deliziosi che vengono emanati da tutti i ristoranti che fanno da sfondo alla zona. Proseguendo per Little India dovrete assolutamente fare tappa lungo la Serangoon, che è la via principale della zona; qui troverete molti fedeli che vanno a ringraziare il Signore Vishnu nel tempio a lui dedicato. Se vi doveste trovare a Little India per l’ora di pranzo recatevi presso il Tekka Center, uno dei migliori luoghi per gustare une deliziosa pausa pranzo.


Clarke Quay


Una delle zone più calde, più caotiche più tutto quello che vi viene in mente. Bar, club, discoteche e ristoranti lungo il fiume è una delle zone che più ho amato, soprattutto di sera. Si trova ogni sorta di locale e cocktail bar, ogni genere di divertimento. Ci sono i locali classici ed economici, fino a giungere a quelli super interessanti e particolari che però hanno prezzi decisamente elevati. Locali con musica di vario genere, ristoranti che propongono cucine differenti; insomma tutti qui possono sentirsi a proprio agio.


Singapore Flyer

Questa è una delle ruote panoramiche più grandi del mondo, seconda solo a quella di Las Vegas (eh già, è anche più grande della London Eye!). Ti ritroverai a 165 metri di altezza con una visuale mozzafiato su tutta la città. Il giro sulla ruota dura circa 30 minuti ed è anche moooolto dispendioso. Insomma se dovessi scegliere tra la visuale della ruota panoramica o quello del Marina Bay Sands, a occhi chiusi consiglio quello dell’albergo.


Orchard Road

Hai detto shopping?

Questa è l’arteria principale dello shopping di Singapore. Qui si trovano ogni sorta di negozi, da quelli di lusso che vendono oggetti costosi fino a quelli casual. Per tutti coloro che amano lo shopping questo sarà sicuramente il luogo adatto a voi. Per visitare questa via vi consiglio di prendervi almeno un giornata intera, a meno che come me non state a Singapore per un mese, beh in quel caso io ci andavo ogni giorno!


Sentosa Island

Artificiale, divertente, turistica, affollata, caotica, diversa e potrei continuare all’infinito a descriverla con aggettivi non tra i più comuni. Dovete assolutamente andare su questa isola nel momento in cui vi troverete a Singapore. Si trova sulla costa meridionale di Singapore ed è collegata alla città da una strada, una funivia, una passerella pedonale e anche da una favolosa monorotaia. Qui potrete tornare bambini visitando attrazioni come il Resort Worlds, gli Universal Studios, la Tiger Sky Town, ma anche il regno di insetti e farfalle. C’è un immenso acquario su questa isola che farebbe invidia ad alcuni tra gli acquari più belli del mondo. È un isola che possiede anche alcune spiagge sabbiose dover sarà possibile trascorrere un pomeriggio di relax. Ovviamente non dovrete aspettarvi chissà che cosa, insomma si tratta comunque di un’isola artificiale. Coloro che vengono in questa isola lo fanno per sfuggire dal caos quotidiano della città andando a ricercare un ambiente più naturale.


Universal Studios

Parco a tema cinematografico, il gemello di quello americano, sicuramente più piccolo, ma comunque a mio avviso molto molto bello.

Il parco è suddiviso in 7 mondi ed è l’attrazione più visitata da gente di tutte le età: dai bambini agli adulti questo parco divertimenti sarà in grado di far divertire chiunque. Il mio consiglio è quello di acquistare il biglietto per il parco in anticipo in modo da evitare le code all’ingresso.

Un consiglio? Se avete intenzione di fare più di un’attrazione sull’isola di Sentosa dovreste fare il “Sentosa Day Fun Pass” che vi permetterà di avere sconti su tutte le attrazioni dell’isola.









Trick Eye Museum


Il mio preferito senza alcun dubbio! Qui dovrete far volare la vostra immaginazione e aprire i vostri orizzonti. vi troverete dinanzi a disegni strani, raffigurazioni particolari che permetteranno di immergervi in un mondo completamente differente da quello reale. Il mio consiglio è quello di fare visita a questo museo almeno in due poiché altrimenti sarà difficoltoso farsi fare le fotografie.


Come spostarsi

È grande come città, non sarà facile girarla a piedi, sarà quasi impossibile; il modo migliore per spostarsi è la metropolitana. Singapore ha 5 linee che funzionano dalle 5:30 fino a mezzanotte. Dalla mezzanotte dovrete utilizzare i taxi poiché altrimenti rimarrete a piedi. Il mio consiglio è quello di comprare la EZ-Link card, ossia una carta ricaricabile che si può usare sia in metro che in autobus e che permette di agevolare l’acquisto dei biglietti.


È cara, ma davvero così tanto?

Cara è cara, non ci sono dubbi! Devo ammettere che con qualche accortezza riuscirete a non arrivare al verde. Gli acquisti sarebbe meglio farli nei quartieri etnici (acqua, cibo, bevande di ogni genere costano meno della metà).

Un’accortezza! Quando leggete i prezzi ricordate che si tratta sì di dollari, ma sono dollari singaporiani (SGD) e non americani, di conseguenza dovrete fare, per tramutarli in euro, diviso due.

Comments


Iscriviti

Home: GetSubscribers_Widget

CONTACT

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Santorini
Home: Contact

Iscriviti

3312281218

©2019 by Milli around the world. Proudly created with Wix.com

bottom of page