top of page

MILLI AROUND THE WORLD

Travel Blogger

Welcome to Milli around the world, a unique blog here for you to explore. Milli around the world has added such value to my life, and I love having the opportunity to share my passions and thoughts with my loyal readers. Read on, and enjoy.

Home: Blog2

Noto e Marzamemi: due gioielli siciliani

  • Immagine del redattore: Milena Spino
    Milena Spino
  • 13 ago 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Noto è il gioiello barocco siciliano insieme a Ragusa. Arroccato su un altopiano venne costruita vicino alla vecchia città che fu distrutta nel 1693. Ciò che caratterizza Noto sono i palazzi maestosi, le piazze più che scenografiche, le lunghe scalinate e le centinaia di botteghe in cui vi è la possibilità di acquistare prodotti tipici locali.

Il centro storico, nonché la zona più movimentata della città si snoda lungo Corso Vittorio Emanuele e, partendo dalla Porta Reale si può intraprendere un percorso che porterà alla visita dei principali monumenti della città.



Per quanto riguarda la città in sé non abbiamo visitato molto, poiché le giornate erano estremamente calde (42° e altrettanti percepiti), ma soprattutto perché la zona della Val di Noto è molto conosciuta per spiagge bianche e mare cristallino.


Spiagge della Val di Noto


Sono tante e si estendono per chilometri e chilometri, ma a mio avviso andare in quelle turistiche e dotate di tutti i comfort non ha alcun senso in questa zona. Noi abbiamo potuto visitare due spiagge differenti :

  1. Calamosche

  2. San Lorenzo


Calamosche è una spiaggia che si trova all'interno della Riserva di Vendicari. Non molto comoda da raggiungere, dista circa 25/30 minuti dalla città di Noto. Questa spiaggia è libera, non ha alcun bar o bagno, non ci sono servizi poiché essendo riserva naturale hanno preferito conservarla intatta così com'è. Per raggiungere la Cala bisogna parcheggiare fuori dal Parco naturale e successivamente percorrere circa 20 minuti a piedi solo sterrato che vi condurrà direttamente sulla spiaggia.

Attenzione! Noi abbiamo raggiunto la caletta intorno alle 10:00 e vi assicuro che abbiamo fatto davvero fatica a trovare una postazione in cui mettere il nostro ombrellone ed i nostri teli. Nonostante sia scomoda da raggiungere è, credo, la migliore della Val di Noto e di conseguenza è molto frequentata.


San Lorenzo invece è una spiaggia più alla mano, che offre sia la zona servita con bar, sdraio e ombrelloni, si quella libera che però nei mesi estivi risulta un vero carnaio.

Noi abbiamo preferito usufruire della spiaggia con i servizi, che ahimè, come in tutte le spiagge italiane, non hanno prezzi bassissimi.

Abbiamo speso 22 euro per avere due lettini e un ombrellone nelle file dietro, poiché più avanti è la fila più il prezzo aumenta. Il bar non è costoso calcolando che ci si trova sul mare, ma alla fine ci si può benissimo portare, se si vive in appartamento, del cibo da casa. Qui la spiaggia è una lunghissima distesa di sabbia bianca finissima, un mare cristallino fa da sfondo ad un cielo senza nuvole. L'acqua è molto più calda di quella che abbiamo incontrato nel ragusano o nell'agrigentino e va degradando permettendo anche a coloro che non sanno nuotare di fare il bagno.



Dintorni dela Val di Noto



Avete mai sentito parlare del borgo di pescatori più famoso e fotogenico dell'intera Sicilia? Stiamo parlando di Marzamemi, paesino distante circa mezz'ora dalla città di Noto, comodamente raggiungibile anche terminata la giornata di mare presso la Spiaggia di San Lorenzo. Consiglio di giungere a Marzamemi non prima delle 18:00 orario in cui sarà possibile cominciare a osservare i colori del tramonto che fanno riflesso sulle sedie azzurre, protagoniste dell'intero borgo.

Tanto piccola, quanto caratteristica, Marzamemi mi ha davvero stupita. Questa cittadina è un subbuglio di colori, bancarelle, pescherecci e barchette di piccoli pescatori locali. Nella Piazza centrale i vari bacetti servono granite freschissime (tra le migliori che ho mangiato in Sicilia) e offrono un'immensa vastità di bevande locali che spesso in grandi città non si trovano.


La 'movida' di Noto


Nulla a che vedere con Milano, ma nemmeno con Monza o città movimentata come quelle della zona in cui vivo. Qui la 'movida' non significa bere cocktail fino all'alba o andare in discoteche a divertirsi. A Noto le serate sono caratterizzate da un calice di vino, una lunga passeggiata in città e dei buonissimi gelati acquistati freschi nelle gelaterie locali.

Consiglio! Per quanto riguarda le gelaterie non affidatevi a quelle turistiche che offrono gusti "ciccionissimi" come 'Kinder Bueno" o "pistacchio 7 veli"... affidatevi alla gelateria "Gusto" che offre solo gusti di frutta secondo le stagionalità e gusti fatti da prodotti siciliani doc.


Comments


Iscriviti

Home: GetSubscribers_Widget

CONTACT

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Santorini
Home: Contact

Iscriviti

3312281218

©2019 by Milli around the world. Proudly created with Wix.com

bottom of page