Viaggio al centro del barocco
- Milena Spino
- 12 ago 2019
- Tempo di lettura: 2 min

Ragusa come città, capoluogo della Provincia, nella realtà dei fatti è composta da due centri: Ragusa Inferiore, anche denominata Ragusa Ibla, ossia l'antica città che venne ricostruita dopo il terremoto del 1693, e Ragusa Superiore, ossia la città nuova, colei che venne costruita dopo il terremoto sulla collina difronte alla gemella Ibla.
Ragusa Ibla: cosa vedere

Parlando di vicoli e scale, ma anche di irregolarità, il primo sguardo di insieme su Ragusa Ibla l'ho avuto salendo pochi grandi della lunga scalinata per Ragusa. Ciò che si vede è un panorama mozzafiato, casette tutte chiare e color pastello che ricordano per disposizione un presepio. La via principale è Via Scale colei che lungo la città si dirama in vicoletti strettissimi o si inerpica su scalinate infinitamente lunghe. Oltre alla piazza centrale a Ibla si può vedere anche il Duomo ed il giardino ibleo che ahimè per mancanza di tempo non abbiamo potuto visitare.


Ciò che più posso consigliarvi della città è quello di fare visita alla Chiesa di Santa Maria delle Scale che vi permetterà di avere una vista privilegiata sulla città. Da qui potrete notare la sua forma irregolare che sembra non seguire alcuna logica, i centinaia di edifici che appaiono ammassati gli uni sugli altri e che nascono quella rete di fitti vicoli, salite e anche altrettante discese che si possono vedere tornati al livello inferiore.
Le spiagge della zona

Avendo trascorso solo una giornata nel ragusano ci siamo accontentati di visitare solo una delle spiagge della zona. Dopo essermi informata, aver letto recensioni e visto migliaia di fotografie, anziché andare alla turistica Marina di Ragusa, abbiamo preferito trascorrere la giornata presso Borgo Sampieri e non ce ne siamo affatto pentiti. La spiaggia è lunghissima, sulla sabbia finissima si trovano decine di lidi attrezzati che fanno a gara con la spiaggia pubblica. Io che sono abituata, nonché preferisco spiagge rocciose, con scogli e acqua più profonda diciamo che queste spiagge non le amo se non per la limpidezza del mare. Essendo agosto non è stato facile trovare due sdraio e un ombrellone, ma grazie al cielo il lido è talmente grosso che prima o poi qualcuno ci ha fatto spazio!
Dove alloggiare e dove mangiare

Per quanto riguarda gli alloggi non avete che l'imbarazzo della scelta, se sarete fortunati potrete trovare anche qualche B&B o qualche hotel a Ibla. Noi abbiamo prenotato nella zona di Ragusa poiché, avendo l'auto, la zona di Ibla era impraticabile.
Per la cena invece mi sento di consigliarvi uno dei ristorati che più mi è piaciuto della vacanza, sia per cibo che per panorama. "La Terrazza dell'orologio" è l'unico ristorante di tutta Ragusa Ibla il quale è situato sulla cima di una collinetta di Ibla che permette di avere una pazzesca visuale della città di Ragusa.
Comments